Dal 5 al 7 marzo 2025, Rimini ospiterà KEY – The Energy Transition Expo, il principale appuntamento fieristico dedicato alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alla transizione ecologica. L’evento, giunto alla sua 18ª edizione, è diventato negli anni un punto di riferimento internazionale per aziende, professionisti ed enti pubblici impegnati nella sostenibilità energetica e nell’innovazione tecnologica.
Un evento strategico per il futuro energetico del Mediterraneo
KEY 2025 si svolgerà presso il Quartiere Fieristico di Rimini, che per l’occasione accoglierà oltre 1.000 espositori provenienti da più di 50 Paesi, confermando il respiro internazionale della manifestazione. Con una superficie espositiva di 90.000 metri quadrati distribuiti su 20 padiglioni, la fiera rappresenta una vetrina globale per le ultime innovazioni in ambito energetico.
Il focus principale sarà la promozione di soluzioni integrate e di tecnologie all’avanguardia per ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza e accelerare la transizione verso un sistema energetico sostenibile e decarbonizzato.
Le 7 aree tematiche di KEY 2025
Per facilitare la visita e offrire un’esperienza altamente specializzata, KEY 2025 è suddivisa in sette aree tematiche, ognuna dedicata a un segmento chiave della transizione energetica:
1. Solare
Lo spazio dedicato al fotovoltaico e al solare termico vedrà la presenza di aziende leader che presenteranno moduli innovativi, inverter di nuova generazione e soluzioni per l’ottimizzazione della produzione solare.
2. Eolico
La sezione eolica sarà dedicata sia alle turbine onshore che offshore, con particolare attenzione a materiali più leggeri e performanti, oltre a soluzioni per l’integrazione delle energie rinnovabili nella rete.
3. Storage
L’accumulo energetico è un elemento essenziale per garantire la stabilità delle reti alimentate da fonti rinnovabili. A KEY 2025 saranno presentate batterie di nuova generazione, sistemi di storage domestico e utility-scale.
4. Idrogeno
L’idrogeno verde sarà uno dei grandi protagonisti. Verranno presentati progetti pilota, tecnologie di produzione da fonti rinnovabili e sistemi di stoccaggio e trasporto.
5. Efficienza energetica
Questa sezione offrirà soluzioni per l’ottimizzazione dei consumi energetici, con focus su impianti industriali, edifici pubblici e residenziali, attraverso tecnologie IoT, automazione e building management.
6. Mobilità sostenibile
Dalle auto elettriche alle infrastrutture di ricarica, passando per i sistemi di mobilità condivisa, quest’area metterà al centro il futuro dei trasporti in chiave sostenibile.
7. Città sostenibile
Le città sono responsabili di gran parte delle emissioni globali. In questo spazio si parlerà di smart cities, progetti di rigenerazione urbana e nuove politiche di gestione del territorio.
Un programma convegnistico di alto livello
Uno dei punti di forza di KEY 2025 è il suo programma convegnistico, composto da oltre 100 appuntamenti tra conferenze, workshop e tavole rotonde. Gli incontri coinvolgeranno esperti, ricercatori, manager e rappresentanti istituzionali, affrontando temi chiave come:
- Il futuro del mercato elettrico europeo.
- Incentivi e normative per le energie rinnovabili.
- Il ruolo delle comunità energetiche.
- Tecnologie emergenti per l’efficienza energetica.
- Digitalizzazione delle reti e smart grid.
Networking internazionale: una piattaforma per il business
KEY 2025 è molto più di una semplice esposizione: è una vera e propria piattaforma di networking internazionale. Grazie alla collaborazione con Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri, sono attesi buyer e delegazioni ufficiali da oltre 50 Paesi.
Le aziende espositrici avranno la possibilità di prenotare incontri B2B, partecipare a tavole rotonde esclusive e creare nuove partnership strategiche a livello globale. Il ruolo di KEY come hub di connessione tra domanda e offerta energetica è uno degli aspetti più apprezzati dai partecipanti.
Green Jobs & Skills: formazione e lavoro al centro
Un’iniziativa particolarmente rilevante di KEY 2025 è Green Jobs & Skills, un progetto dedicato alla formazione professionale e all’incontro tra aziende e giovani talenti. Con la transizione energetica in pieno sviluppo, cresce la domanda di professionisti specializzati nel settore green: da tecnici installatori a esperti di efficienza energetica, passando per figure manageriali e ricercatori.
Durante la fiera verranno organizzati momenti di incontro tra imprese e candidati, workshop formativi e presentazioni di opportunità lavorative nel settore energetico.
Perché partecipare a KEY 2025
Partecipare a KEY 2025 rappresenta un’opportunità unica per:
- Scoprire le ultime tecnologie per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica.
- Connettersi con i principali player del settore a livello globale.
- Aggiornarsi su normative e incentivi.
- Trovare partner e investitori per nuovi progetti.
- Confrontarsi con esperti su scenari futuri e opportunità di business.
Come partecipare
La registrazione online è già aperta sul sito ufficiale key-expo.com. La partecipazione è gratuita per gli operatori del settore, previa compilazione del form di iscrizione.
Conclusioni
KEY 2025 si conferma come l’appuntamento imperdibile per chiunque operi o voglia entrare nel mondo della transizione energetica. In un contesto globale sempre più orientato verso la decarbonizzazione, eventi di questo calibro diventano fondamentali per restare aggiornati, fare rete e contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile.
Se operi nel settore energetico, della mobilità sostenibile o delle smart cities, segnati le date: dal 5 al 7 marzo 2025, Rimini sarà la capitale della transizione energetica.